Il territorio infine confluisce a Ovest, senza soluzione di continuità, nella zona delle Colline Torinesi.
Il 1º giugno 2006 fu presentato ufficialmente a Parigi, dalla delegazione costituita dalla Provincia di Asti, Provincia di Alessandria e Provincia di Cuneo, il dossier di candidatura[2] per includere il territorio del Monferrato degli Infernòt, del Barbera e dell’Asti spumante assieme a quello delle Langhe, del Roero e della Valtellina, nella lista del Patrimonio Mondiale dell’umanità dell’UNESCO.
Il giorno 22 giugno 2014, durante la 38ª sessione del comitato UNESCO a Doha, è stato ufficialmente incluso, assieme a Langhe e Roero, nella lista dei beni del Patrimonio dell’Umanità.
365 MONFERRATO – INTRO from Fabio Menino on Vimeo.